La Al Parco Società Cooperativa Sociale ONLUS, è nata nel 1979 con la denominazione Gruppo di Ricerca di Psichiatria Sociale. I soci della Cooperativa, inizialmente in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, e successivamente in maniera autonoma, avviarono e gestirono uno spazio polivalente nel territorio del Municipio XII di Roma, presso lo stabile Cesare Battisti all’interno del parco di Villa Maraini in via Bernardino Ramazzini, 31, conosciuto a suo tempo come Centro Sociale Al Parco.

Attualmente la sede legale ed operativa della cooperativa e struttura sanitaria di riabilitazione, ex articolo 26 accreditata presso la Regione Lazio come Centro di Riabilitazione Al Parco, è sita in Via Augusto Armellini 125- 127/d.

In coerenza con una scelta di progressivo radicamento nel territorio e dando corso al programma originario di sviluppare servizi sociali di assitenza ed educativi in senso integrato e globale, la cooperativa ha nel tempo riordinato le proprie attività dando vita ad una più ampia area Sanitaria, che oltre alla riabilitazione cura anche le patologie psichiatriche, un’area educativa diretta essenzialmente ai minori e alle famiglie, e una serie di servizi assistenziali con presa in carico di utenti disabili e anziani.

L’incremento delle iniziative ha così diffuso la presenza della cooperativa all’interno della città ad ha dato via all’articolazione di nuovi servizi e inediti progetti.

Qualcosa su noi...

La Al Parco Soc.Coop.Soc è nata nel 1979. La sua sede è attualmente sita in Via Augusto Armellini,127/D, fornisce servizi di carattere sanitario e sociale in collaborazione attiva con i Municipi 8,9,10,11,12 del Comune di Roma. E’ negli anni diventata un punto di riferimento per i servizi sociosanitari del territorio.

I nostri servizi

Servizi Sanitari

Centro di Riabilitazione Al Parco: una struttura sanitaria accreditata con il SSN Regione Lazio per l’erogazione di trattamenti riabilitativi di cui alla legge 833/78 ex art.26, in regime semiresidenziale e non residenziale, è idoneo e specializzato per la presa in carico delle persone con disabilità psichica e fisica. Il rappresentante legale è il Dott. Fabio Micaroni. 

Servizi Sociali

Servizi di assistenza domiciliare: 

SAISH: Servizio per l’Autonomia e l’Integrazione Sociale della Persona Handicappata (Municipi 9,10,11,12)

SAISA: Servizio per L’autonomia e l’Integrazione Sociale della Persona Anziana (Municipi 9,10,11,12)

Dimissioni Protette: Servizio rivolto ad Adulti e Anziani, che in fase di dimissione, da una struttura ospedaliera, presentino al momento del rientro al proprio domicilio, disagi e difficoltà nella continuazione delle cure dell’assistenza 
(Municipi 11,12)

SISMIF: Servizio per il Sostegno dei Minori in Famiglia 
(Municipi 10,11,12)

CASA SUPPORTATA 
(Municipio 8 – Asl RM2)

Servizi Privati

Consorzio Parsifal: struttura che raggruppa molte Cooperative Sociali di Roma e del Lazio. Ha aderito all’aggregazione “Rete Come Te” Consorzio TECLA (Attività Privata di Assistenza Domiciliare a Disabili, Anziani e Minori

Servizio WellCOME: Agenzia di Ricerca e Selezione di Assistenti Familiari, Badanti e Baby Sitter

Servizi di Welfare Aziendale: Concierge Aziendale presso Baby2000 Soc.Coop.Soc. Onlus

Musicoterapia individuale e di gruppo 

Mission e Vision

La Al Parco Soc.Coop.Soc. è una realtà impegnata dal 1979 nella creazione di benessere e coesioni sociali, nella crescita di una comunità solidale, attraverso la progettazione e la gestione di servizi alla persona (sociali, sociosanitari, educativi e culturali).
 E’ impegnata nell’ideazione e realizzazione di nuovi servizi, in collaborazione con le Istituzioni Pubbliche, le aziende, le fondazioni e i cittadini, per rispondere ai numerosi bisogni sociali emergenti. I nostri valori sono: la realizzazione concreta degli ideali di eguaglianza e giustizia sociale attraverso la cooperazione fra gli individui; il rifiuto della competizione esasperata; la valorizzazione dell’unicità e della ricchezza di ogni essere umano senza distinzioni; il non giudicare la persona in stato di bisogno. L’accoglienza nei servizi della Cooperativa è ispirata ai principi di uguaglianza e imparzialità verso gli utenti; di continuità degli interventi; di riservatezza sui dati e sulle informazioni ricevute; al garantire il diritto di scelta fra chi offre prestazioni assistenziali e al rispetto del diritto di partecipazione e informazione dei cittadini

La stuttura organizzativa

Il CDA

  • Presidente e Direzione dei Servizi: Fabio Micaroni
  • Vice presidente e direzione Amministrativa: Anna Morelli
  • Consigliere: Domenico Marino
  • Consigliera: Flavia Mirabella
  • Consigliera: Valeria Bellucci

Responsabile della Qualità (RGQ)

  • Presidente e Direzione dei Servizi: Fabio Micaroni
  • Vice presidente e direzione Amministrativa: Anna Morelli
  • Consigliere: Domenico Marino
  • Consigliera: Flavia Mirabella
  • Consigliera: Valeria Bellucci